/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campagna globale per l'educazione, 'l'Italia investa 15 milioni'

ANSAcom

Campagna globale per l'educazione, 'l'Italia investa 15 milioni'

ANSAcom

In collaborazione con WeWorld

Per il diritto alla scuola nei contesti di emergenza e crisi

Roma, 12 giugno 2024, 15:00

ANSAcom

ANSACheck

Emanuele Russo, Portavoce della Campagna Globale per l 'Educazione - RIPRODUZIONE RISERVATA

Emanuele Russo, Portavoce della Campagna Globale per l 'Educazione - RIPRODUZIONE RISERVATA
Emanuele Russo, Portavoce della Campagna Globale per l 'Educazione - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con WeWorld

Promuovere il diritto all’educazione anche in contesti di emergenza e crisi protratte attraverso un investimento iniziale di almeno 15 milioni di euro al fondo globale delle Nazioni Unite Education Cannot Wait. È l’appello del portavoce della Campagna globale per l’educazione, Emanuele Russo, al governo italiano per un impegno nei prossimi quattro anni nei confronti dei bambini e ragazzi più a rischio al mondo a margine dell'evento 'Flowing futures' organizzato da WeWorld e Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics). "Con il governo italiano è già da tempo in atto un dialogo per focalizzare l'attenzione del nostro Paese sui contesti di guerra e crisi protratta nei quali l'educazione spesso scivola al fondo delle priorità", aggiunge il portavoce della coalizione. "L'Italia - spiega Russo - ha fatto un'importante dichiarazione nel momento in cui si è impegnata per la prima volta a finanziare il fondo di Education Cannot Wait, ma quello che noi chiediamo come società civile, come campagna globale per l'educazione, è un impegno più costante"

ANSAcom - In collaborazione con WeWorld

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza