/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Taddia (WeWorld), al lavoro per l'acqua e le scuole anche a Gaza

ANSAcom

Taddia (WeWorld), al lavoro per l'acqua e le scuole anche a Gaza

ANSAcom

In collaborazione con WeWorld

Sono 650 mila gli studenti senza accesso all'educazione

Roma, 12 giugno 2024, 14:45

ANSAcom

ANSACheck

Dina Taddia, Amministratrice Delegata, WeWorld - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dina Taddia, Amministratrice Delegata, WeWorld - RIPRODUZIONE RISERVATA
Dina Taddia, Amministratrice Delegata, WeWorld - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con WeWorld

"A Gaza abbiamo fornito negli ultimi sette mesi un quarto dell'acqua potabile distribuita nella Striscia. Stiamo facendo attività per riuscire a fornire i campi di sfollati di acqua e di kit igienici e di portare dei minimi servizi di pulitura". Lo afferma l'amministratrice delegata di WeWorld, Dina Taddia, a margine dell'evento Flowing futures dove sottolinea che la ong "da oltre 50 anni lavora in emergenza, focalizzandoci su tutti i propri interventi nei due settori dell'acqua e dell'educazione". "Acqua - spiega - perché l'acqua è vita, senza l'acqua non ci può essere salute, senza l'acqua non ci può essere sviluppo, senza l'acqua non ci può essere educazione". 

"Con un milione e mezzo di persone che sono sfollate e oltre, l'assenza di servizi per la raccolta di rifiuti o di latrine diventano causa di potenziali epidemia", osserva. L'azione della ong nella Striscia va dalla distribuzione di acqua potabile a uso domestico,  alla costruzione di latrine comunitarie e familiari e a servizi di pulizia e gestione rifiuti in scuole e ospedali.

Secondo i dati presentati da WeWorld, a Gaza sono 650 mila gli studenti senza accesso all'educazione da ottobre, l'80% delle 563 strutture scolastiche sono state distrutte o danneggiate.

ANSAcom - In collaborazione con WeWorld

Da non perdere

Condividi

O utilizza