/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mediterraneo, come cambiò per la Crisi di salinità del Messiniano

Ricerca: 'Due terzi delle specie marine erano differenti'

30 agosto 2024, 18:18

Redazione ANSA

ANSACheck
Un capodoglio avvistato nel Mar Ligure - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un capodoglio avvistato nel Mar Ligure - RIPRODUZIONE RISERVATA

PISA - Tra 7,2 e 5,3 milioni di anni fa, nell'intervallo di tempo che i geologi chiamano Messiniano, le specie marine del Mediterraneo furono decimate da un aumento vertiginoso di sale nelle acque del mare, con una perdita di biodiversità che riuscì a ricostituirsi solo nel corso di oltre un milione e mezzo di anni. Lo studio, pubblicato su Science, di un gruppo internazionale di geologi e paleontologi è stato in grado di quantificare tale perdita e il successivo recupero biotico. Sulla base di un estensivo censimento del registro fossile risalente al Miocene superiore e al Pliocene inferiore (da 12 a 3,6 milioni di anni fa), il team - 29 scienziati, tra cui due dell'Ateneo di Pisa, coordinati da Konstantina Agiaidi dell'Università di Vienna -, ha scoperto che i due terzi delle specie marine del Mediterraneo del Pliocene inferiore erano differenti da quelle presenti precedentemente alla Crisi di salinità. Solo 86 delle 779 specie endemiche sopravvissero agli sconvolgimenti ambientali conseguenti alla separazione dall'Oceano Atlantico.

In particolare poi, i due scienziati di Pisa, Giovanni Bianucci e Alberto Collareta, hanno analizzato le evidenze paleontologiche dei popolamenti a squali e mammiferi marini del Mediterraneo a cavallo del grande evento geologico. "Mentre il registro fossile, nel suo complesso, suggerisce un drastico impatto della Crisi di salinità sulle forme di vita nel Mediterraneo - spiega Collareta ,- i fossili di squali offrono informazioni diverse e complementari. Il rinnovamento faunistico che si osserva nel Pliocene inferiore riflette fenomeni evolutivi e turnover osservabili alla scala globale più che eventi relativi dalla portata regionale. In questo senso, il biota mediterraneo che rinacque fu dunque necessariamente altro rispetto a quello che aveva caratterizzato il bacino nel corso del Miocene". "Una dinamica simile si osserva anche nell'evoluzione della fauna a cetacei del Mediterraneo - osserva Bianucci -. Analogamente a quanto osservato per gli squali, la comparsa di forme moderne coincide con il declino di specie tipicamente mioceniche, come i grandi capodogli macropredatori.

Il fatto che anche questo turnover tra i cetacei abbia avuto una portata globale suggerisce che la coincidenza temporale degli eventi non sia casuale: un fenomeno regionale, ma comunque catastrofico, come la Crisi di Salinità Messiniana, potrebbe aver avuto ripercussioni su scala mondiale sugli ecosistemi marini".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Mediterraneo, come cambiò per la Crisi di salinità del Messiniano - Ambiente - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.