/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Libano ha un nuovo governatore della Banca centrale

Karim Souhaid, eletto a Beirut, dovrà guidare negoziati con FMI

27 marzo 2025, 16:30

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

(ANSAmed) - ROMA, 27 MAR - Dopo quasi due anni di vuoto istituzionale, il Libano attraversato dalla peggiore crisi finanziaria della sua storia ha oggi un nuovo governatore della Banca centrale, eletto a Beirut durante una seduta straordinaria del consiglio dei ministri.

Karim Souhaid, nome di spicco del settore privato per la gestione dei fondi, formatosi a Harvard e sostenuto dal presidente della Repubblica Joseph Aoun, è stato eletto con 17 voti a favore sui 24 totali.

Souhaid succede al governatore ad interim Wassim Mansuri, che ha guidato la Banca centrale nell'interregno seguito alla fine del mandato di Riad Salame.

Salame, per trent'anni a capo dell'istituto di via Hamra, è stato incriminato in Libano e in diversi paesi europei per presunti illeciti finanziari. E da più parti è indicato come uno dei corresponsabili della crisi finanziaria scoppiata nel 2019.

L'elezione di Souhaid arriva in un momento in cui il Libano cerca di rialzare la testa dopo cinque anni dall'inizio di quella crisi aggravata dalla pandemia, dalla guerra nella vicina Siria e dalla recente guerra con Israele. Il nuovo governatore della Banca centrale dovrà guidare, tra le altre cose, il nuovo ciclo di discussioni tra Libano e Fondo monetario internazionale per far sì che il paese aderisca a un programma di assistenza, condizionato però all'attuazione di una serie di riforme istituzionali, politiche e finanziarie attese da anni.

L'accordo col Fondo monetario internazionale, affermano i media, faciliterebbe anche il compito del paese di raccogliere, tra gli altri, gli undici miliardi di dollari stimati come necessari per la ricostruzione delle aree distrutte dalla guerra con Israele. (ANSAmed).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Il Libano ha un nuovo governatore della Banca centrale - Nazioni - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.