/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tombe di epoca greco-romana con famiglie scoperte ad Assuan

Dalla missione italo-egiziana, tra queste anche madre e bimbo

25 giugno 2024, 12:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Domitilla Conte) (ANSAmed) - IL CAIRO, 25 GIU - Circa 33 tombe con dentro numerose mummie di persone appartenenti a famiglie della classe media dell'epoca tardo egizia, greca e romana, sono state scoperte in Egitto da una missione archeologica congiunta italo-egiziana. Tra le altre, le mummie di una persona, probabilmente una madre, e quella di un bambino dall'apparente età di 2 anni, sepolti in un abbraccio eterno nello stesso sarcofago.

"La missione ha lavorato nelle vicinanze del Mausoleo dell'Aga Khan, a ovest di Assuan", ha spiegato il segretario generale del Consiglio supremo delle antichità Muhammad Ismail Khalid, sottolineando l'importanza della scoperta "che aggiunge nuove informazioni su quel periodo". Le mummie e parti di esse e i resti di strumenti funerari hanno fornito tra l'altro preziosi elementi di conoscenza su alcune malattie diffuse nell'epoca e che lasciano presumere la presenza di ulteriori tombe nella regione.

Ayman Ashmawy, capo del settore archeologico egiziano presso il Consiglio supremo delle antichità, ha affermato che i ricercatori hanno portato alla luce circa 33 tombe, tutte del periodo tardo e greco e romano, spiegando che studi condotti sui resti delle mummie al loro interno indicano che circa il 30% o il 40% siano morte prematuramente.

Abdel Moneim Saeed, supervisore generale delle antichità di Assuan e Nubia e direttore della missione archeologica da parte egiziana, ha affermato che nelle tombe c'erano un certo numero di mummie, tra cui quella di un adulto, forse una donna, e un bambino che potrebbe essere morto all'età di uno o due anni. I due corpi sono ancora attaccati l'uno all'altro all'interno di una bara di pietra, che la missione si appresta ad analizzare.

Rinvenuti anche alcuni resti di affreschi colorati e oggetti di argilla cotta o pietra, bare di legno e tavole sacrificali.

Grazie a questi ritrovamenti, si ritiene che in questa parte del cimitero siano stati sepolti gli abitanti della classe media di Assuan, mentre la parte superiore del cimitero era destinata alla sepoltura della classe più alta. Studi e analisi a raggi X effettuate utilizzando le tecnologie più moderne sulle mummie scoperte daranno modo di ricostruire la forma del viso, il genere e l'età dei defunti al momento della morte e se questa sia stata provocata da una malattia organica o meno.

Patrizia Piacenti, docente di archeologia egiziana all'Università di Milano e direttrice della missione da parte italiana, ha dichiarato che dagli studi preliminari sulle mummie è emerso che alcuno defunti erano affetti da malattie contagiose, altri da alcune patologie ossee; il bacino di alcune donne adulte presentava segni di amputazione e trauma osseo, come se avessero sofferto di artrosi o parti difficili, e alcune mummie mostravano segni di anemia, malnutrizione, malattie toraciche, tubercolosi e segni di osteoporosi.

Per quanto riguarda l'aspetto architettonico, alcune tombe presentano un ingresso a volta preceduto da un cortile aperto circondato da muri di mattoni di fango, mentre altre sono scavate direttamente nella roccia della montagna. Gli scavi nel sito continuano. (ANSAmed).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Tombe di epoca greco-romana con famiglie scoperte ad Assuan - Storie dal Mediterraneo - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.