/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Basilicata scomparsi 2.356 ettari di suolo in 15 anni

In Basilicata scomparsi 2.356 ettari di suolo in 15 anni

La Cia agricoltori chiede alla Regione una legge quadro

POTENZA, 17 giugno 2024, 15:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Basilicata, negli ultimi 15 anni, sono scomparsi 2.356 ettari netti, superficie pari a 1.500 campi di calcio: lo ha reso noto la Cia-Agricoltori Basilicata, in occasione della "Giornata della desertificazione e della siccità 2024", che ha etichettato come "un'emergenza" il consumo del suolo in regione.
    La Cia Agricoltori - che ha chiesto alla Regione Basilicata una legge quadro per proteggere le risorse agricole e favorire una gestione sostenibile del territorio - ha considerato "urgente l'approvazione della Direttiva sul monitoraggio e resilienza del suolo, fondamentale per la produzione agricola e la sicurezza alimentare" mentre sul tema idrico ha chiesto "all'Europa un piano che miri a ripensare lo stoccaggio, la riduzione, le perdite e il riuso delle acque". La Cia Basilicata ha ricordato, infine, che "nelle dighe ed invasi lucani, al 13 giugno scorso, mancano circa 185 milioni di metri cubi d'acqua rispetto al 13 giugno 2023, dei quali solo a Montecotugno circa 110 milioni di metri cubi" e ha proposto "un Tavolo di coordinamento tra tutti gli Enti per monitorare l'andamento degli eventi climatici in modo da assumere le più idonee soluzioni necessarie a governare la situazione e prevedere le evoluzioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza