/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dia, criminalità potentina 'riconosciuta' dalla 'ndrangheta

Dia, criminalità potentina 'riconosciuta' dalla 'ndrangheta

La relazione semestrale della Direzione investigativa antimafia

POTENZA, 18 giugno 2024, 12:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La criminalità "dell'entroterra potentino, per quanto soggetta ad una primigenia infuenza della camorra campana, ha ottenuto nel tempo il riconoscimento criminale della 'ndrangheta, operante nel settore degli stupefacenti, delle estorsioni, delle rapine e dell'usura". E' quanto è scritto nella Relazione della Direzione investigativa antimafia (Dia) al Parlamento e relativa all'attività svolta nei primi sei mesi del 2023. Il 7 marzo 2022, a Potenza, l'allora Ministra dell'Interno, Luciana Lamorgese, inaugurò una sezione operativa della Dia.
    La Basilicata "è caratterizzata - è specificato nella relazione - da un territorio che presenta due macroaree: l'entroterra potentino, caratterizzato da realtà urbane meno sviluppate demografcamente ed economicamente e l'area costiera materana, al confne con Puglia e Calabria, a forte vocazione agricola e turistica.
    L'evoluzione del fenomeno mafoso si sostanzia in maniera diferente tra le province di Potenza e di Matera. L'area costiera della provincia di Matera ha subito nel tempo l'infuenza criminale dei gruppi tarantini che, lungo la fascia ionica, hanno costituito un asse criminale con gruppi autoctoni e i clan calabresi.
    Gli interessi criminali prevalenti in questa fascia sono quelli del trafco di stupefacenti, anche con la partecipazione di sodalizi albanesi, delle estorsioni e del riciclaggio soprattutto nelle attività commerciali del settore turistico-alberghiero".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza