/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Potenza inaugurato ufficialmente il nuovo Polo bibliotecario

A Potenza inaugurato ufficialmente il nuovo Polo bibliotecario

Nel 2023 oltre 31 mila utenze. Oltre 400 mila i libri conservati

POTENZA, 20 giugno 2024, 12:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel Polo bibliotecario di Potenza sono disponibili oltre 400 mila volumi cartacei, a cui si aggiungono i 240 mila digitali: sono alcuni dei numeri più significativi della struttura culturale che ha aperto in maniera ufficiale le proprie porte stamani, a Potenza. A distanza di quattro anni dalla messa a disposizione della comunità, in pieno periodo Covid, il direttore Luigi Catalani ha scelto una data non casuale per la cerimonia di inaugurazione ufficiale: "Il 20 giugno di 40 anni fa la biblioteca nazionale fu inserita nel novero delle biblioteche statali. Da oggi arricchiamo la nostra offerta con l'apertura di due giardini che saranno uno spazio a cielo aperto per la consultazione dei volumi".
    Il Polo nel 2023 "ha registrato oltre 31mila presenze, con una tendenza in crescita rispetto al 2022, in cui ne abbiamo contate 25mila". Particolare la soddisfazione di Catalani per "le 200 manifestazioni all'anno, per gli oltre 200 incontri con le scuole", nonostante "un personale al di sotto della pianta organica prefissata, ma che si è dedicato in quattro anni alla sfida di aggiornare l'immagine sbiadita della biblioteca. Ed il riscontro ricevuto è stato quello di una biblioteca trasversale". La giornata di celebrazioni è stata utile anche per una prospettiva per il futuro "per essere ancora più inclusivi", ma soprattutto per ribadire il concetto che "la biblioteca di Potenza rappresenta un presidio culturale di socializzazione, apprendimento, formazione, crescita e un presidio democratico per lo scambio di idee".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza