/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Sirino in Transumanza', tra tradizione e sano stile di vita

'Sirino in Transumanza', tra tradizione e sano stile di vita

Il 23 giugno a Lauria dibattiti, cooking show e giochi per i bimbi

POTENZA, 21 giugno 2024, 14:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tramandare le tradizioni agricole millenarie e il sano stile di vita italiano-mediterraneo alle generazioni future, valutare i cambiamenti climatici e rispettare la sicurezza alimentare: è la missione di 'Sirino in Transumanza', la manifestazione ideata dalla Fondazione Luigi Diotaiuti Ets, "creata - è spiegato in un comunicato - dal pluripremiato chef-ristoratore Luigi Diotaiuti, originario di Lagonegro (Potenza) e ambasciatore della cucina Italiana e lucana nel mondo, che da oltre 28 anni promuove l'Italia e la Basilicata negli Stati Uniti".
    La nona edizione si terrà domenica 23 giugno, nel Parco nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri, in località La Conserva, nel comune di Lauria (Potenza): la cerimonia di apertura "sarà seguita da un dibattito con le istituzioni su agricoltura e ambiente, seguito da vari approfondimenti sul tema. In programma una giornata ricca di contenuti, con cooking show, antichi giochi per bambini, degustazioni di prodotti tipici, stand di prodotti artigianali, estrazioni di premi, musica dal vivo e balli folkloristici".
    "Le mucche podoliche - ha specificato Diotaiuti - saranno le protagoniste. Il caciocavallo podolico, infatti, è il quinto formaggio più costoso al mondo, punta di diamante per il rilancio dell'economia della Basilicata, così come la carne podolica. Bisogna continuare a realizzarli nello stesso modo artigianale, tramandando la nostra cultura e il nostro stile di vita sano".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza