/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unibas, il circolo 'La Scaletta' presenta le sue due proposte

Unibas, il circolo 'La Scaletta' presenta le sue due proposte

Agraria nel Metapontino e Restauro del rupestre a Matera

POTENZA, 28 gennaio 2025, 12:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Allocare la sede della facoltà di agraria nel Metapontino" e istituire a Matera un corso di laurea in restauro, risanamento e valorizzazione del patrimonio rupestre.

Sono le due proposte che il circolo "La Scaletta" di Matera ha presentato alla quarta commissione del consiglio regionale della Basilicata nel corso di un'audizione dedicata allo "sviluppo e rilancio del ruolo e delle funzioni dell'Università della Basilicata".
    La delegazione del circolo ha proposta di situare la sede di agraria nel Metapontino per "incrementare la connessione dell'Unibas con tutto il territorio regionale, riattivando quel percorso che in passato aveva portato alla creazione dell'Agrobios, un centro di sperimentazione e di ricerca in agricoltura supportato anche dal Cnr, la cui eredità è stata raccolta in parte e con grandi difficoltà gestionali dall'Alsia.
    La Facoltà di Agraria, nel luogo in cui si può sperimentare e ricercare direttamente sul campo rappresenterebbe un valore aggiunto fondamentale non solo per l'Unibas ma per tutto il territorio regionale".

La proposta del nuovo corso di laurea a Matera è stata fatta per "rendere specifico ed unico il corso di laurea in Architettura che è uno di quelli che presenta maggiori difficoltà in termini di iscritti. Si tratterebbe di una disciplina in grado di attrarre studenti da tutti i Paesi del Bacino del Mediterraneo che hanno la necessità di recuperare l'immenso patrimonio architettonico, storico, artistico e naturale che accomuna il Sud Europa, Nord Africa e Medio Oriente".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza