/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Recuperato un mln di accise indebitamente compensate

Recuperato un mln di accise indebitamente compensate

Controlli Adm a imprese dell'autotrasporto nel cosentino

COSENZA, 16 dicembre 2022, 13:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel corso delle attività di controllo sulle dichiarazioni trimestrali per l'ottenimento di benefici fiscali nel settore dell'autotrasporto, i funzionari dell'Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli di Stato (ADM) in servizio all'Ufficio delle Dogane di Catanzaro - Sezione Operativa Territoriale di Cosenza hanno recuperato un totale di 1.075.439 euro di somme indebitamente portate in compensazione per crediti risultati essere inesistenti, oltre agli interessi di mora, nella sola provincia di Cosenza.


    I funzionari addetti al controllo, consultate le banche dati a disposizione di ADM e attraverso una attività di analisi e confronto delle richieste di riconoscimento del beneficio con le compensazioni effettuate per il pagamento di imposte e contributi previdenziali, hanno individuato sette operatori che avrebbero, in maniera indebita, compensato somme di importo di gran lunga maggiore del "bonus" accertato.

Si è proceduto, pertanto, al recupero delle somme illegittimamente compensate con l'applicazione della sanzione complessivamente pari al 100% delle somme accertate.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza