/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rischiano il posto,restituiscono tessere elettorali per protesta

Rischiano il posto,restituiscono tessere elettorali per protesta

'Da luglio mille della Abramo CC senza lavoro,la metà a Crotone'

CROTONE, 08 giugno 2024, 15:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Chi non ha a cuore il futuro di ogni cittadino italiano non merita il nostro voto". Così hanno scritto i lavoratori della Abramo Customer Care nella lettera inviata al Prefetto di Crotone per accompagnare il plico nel quale hanno spedito, tramite raccomandata, circa 200 tessere elettorali raccolte in questi giorni come forma di protesta contro il silenzio sulla loro vicenda nella quale sono a rischio complessivamente mille posti di lavoro di cui la metà a Crotone.
    "I lavoratori della Abramo customer care spa - è scritto nella lettera - sostenuti da numerosi cittadini di Crotone, consegnano le loro schede elettorali in segno di protesta per il silenzio attorno alla loro situazione che va avanti ormai da anni e si trova alle battute finali. Un gesto estremo per evidenziare la nostra profonda frustrazione ed il senso di abbandono che proviamo di fronte all'inerzia delle istituzioni".
    La situazione precaria della Abramo CC è conosciuta ormai da almeno due anni, da quanto l'azienda Abramo CC è stata sottoposta all'amministrazione straordinaria. Il prossimo 30 giugno scade la proroga della commessa Tim e 1.000 dipendenti da giorno 1 luglio saranno senza lavoro se non accade qualcosa al ministero delle Imprese che ha annunciato un tavolo di crisi dopo le elezioni europee.
    Nel frattempo si è scoperto che il ministero aveva autorizzato a fine maggio la cessione del ramo d'azienda di Abramo CC legato alla commessa Tim che occupa 347 persone. La cessione, però non prevede l'assunzione di tutti e questo non piace a dipendenti e sindacati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza