/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A 33 anni da un duplice delitto arrestato il presunto omicida

A 33 anni da un duplice delitto arrestato il presunto omicida

A Vicenza, nel 1991 furono uccisi un avvocato e la moglie

VICENZA, 11 giugno 2024, 11:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La giustizia riapre un caso di duplice omicidio irrisolto da 33 anni, quello dell'avvocato Pierangelo Fioretto e della moglie Mafalda Begnozzi, avvenuto a Vicenza il 25 febbraio 1991. Un uomo di 58 anni, Umberto Pietrolungo, originario di Cetraro (Cosenza) è stato arrestato dalla Polizia, su ordinanza del Gip di Vicenza, perchè ritenuto l'autore del fatto.
    La svolta è stata comunicata oggi dal Procuratore di Vicenza, Giorgio Bruno.
    A distanza di così tanto tempo, grazie all'evoluzione delle tecnologie legate al Dna e all'interpretazione delle impronte digitali, la Procura di Vicenza ha avuto gli elementi necessari per chiudere l'indagine dopo che la stessa (non essendoci prescrizione per il reato di omicidio) era stata archiviata, pur continuando ad essere seguita in fase peritale con periodici esami sul materiale raccolto da parte della Polizia scientifica.
    A permettere di risalire al presunto omicida, sono state le impronte digitali parziali sul silenziatore di una pistola e il Dna rilevato in un guanto usato per l'assassinio. Le foto segnaletiche di Pietrolungo, hanno permesso a alcuni testimoni il riconoscimento dell'uomo, anche a se a distanza di oltre 30 anni. Pietrolungo è stato raggiunto dal provvedimento nel carcere di Cosenza, dov'è detenuto per altri reati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza