/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Vibo vince Romeo, il 'campo largo' riconquista la città

A Vibo vince Romeo, il 'campo largo' riconquista la città

Ribaltato il risultato del primo turno, ottiene il 53,60% dei voti

VIBO VALENTIA, 24 giugno 2024, 19:39

Redazione ANSA

ANSACheck
A Vibo vince Romeo,  'campo largo ' riconquista la città - RIPRODUZIONE RISERVATA

A Vibo vince Romeo, 'campo largo ' riconquista la città - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il "campo largo" batte il centrodestra e riconquista Vibo Valentia, riportando la città nell'alveo del centrosinistra. Enzo Romeo, di professione dentista e primo presidente della Provincia di Vibo Valentia, costituita nel 1992 insieme a quella di Crotone, rovesciando l'esito del primo turno, si impone al ballottaggio sul suo avversario di centrodestra Roberto Cosentino, dirigente della Regione Calabria.

Il risultato finale parla di un 53,60% di consensi a favore di Romeo contro il 46,40 di Cosentino, ma due settimane fa il risultato era stato ben diverso con il candidato di centrodestra avanti con il 38,43% e l'esponente del centrosinistra ad inseguire con il 31,92%. Rincorsa coronata tra ieri e oggi, in un turno che ha registrato un crollo dell'affluenza di 20 punti percentuali, passando dal 66,9% di 15 giorni fa al dato definitivo del ballottaggio: 45,71%.

Romeo è riuscito a coagulare attorno alla sua figura Partito Democratico e Movimento Cinque Stelle che si sono accordati in un'alleanza ancora più ampia in cui sono confluiti anche Alleanza Verdi e Sinistra e la lista "Progressisti per Vibo".

Il centrodestra - privo al primo turno di Lega e Udc che sono confluiti solo al ballottaggio - ha puntato invece su Cosentino dopo il forfait della sindaca uscente, l'azzurra Maria Limardo, che si è fatta da parte ad inizio marzo dopo che la sua ricandidatura, proposta da Forza Italia, aveva provocato qualche mugugno tra gli alleati.

Al ballottaggio, con Romeo, si è schierato invece il candidato del Polo di centro, l'avvocato Franco Muzzopappa, forte del suo 28,9 per cento al primo turno.

Sin dall'inizio dello spoglio, il candidato del "campo largo" è andato in testa, consolidando il proprio vantaggio mano a mano che le schede delle 37 sezioni venivano scrutinate. Una vittoria che, ad un certo punto, è diventata scontata, tanto che i suoi sostenitori sono scesi in strada per festeggiare l'elezione, ben prima che le operazioni si concludessero.

Un risultato, negativo per lui, compreso anche da Cosentino che a scrutinio ancora in corsa, ha telefonato all'avversario per congratularsi. Adesso alla coalizione vincente, sono andati 20 seggi, sei li ha presi il centrodestra oltre allo stesso Cosentino eletto come consigliere comunale e cinque sono andati alle liste di Muzzopappa.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza