/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Occhiuto, 'Uber è in Calabria, da oggi attivi servizi mobilità'

Occhiuto, 'Uber è in Calabria, da oggi attivi servizi mobilità'

Presentata applicazione di mobilità.'Opportunità per il turismo'

CATANZARO, 25 giugno 2024, 13:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Uber con le sue berline nere e i suoi van è sbarcato in Calabria. Da oggi, nella regione, si potrà usufruire dei servizi di mobilità Uber Black e Uber Van negli aeroporti e nelle principali aree turistiche della regione.
    L'attivazione del servizio è stata presentata a Catanzaro dal presidente della Regione Roberto Occhiuto e dal general manager di Uber Italia Lorenzo Pireddu. Si parte con una prima flotta di veicoli tutti brandizzati e rigorosamente neri condotti da proprietari di autovetture e titolari di autorizzazioni Ncc (noleggio con conducente) calabresi, che sarà incrementata con nuovi mezzi e nuovi autisti nei prossimi mesi.
    "Oggi è un giorno molto importante - ha detto Occhiuto - per la Calabria. Da parecchi mesi lavoravo per raggiungere questo obiettivo: lo sbarco di Uber nella regione, infatti, è un'ulteriore possibilità per attrarre turismo e per sviluppare il nostro territorio. L'avevamo promesso ed è stato molto complicato, ma ci siamo riusciti. Per farlo avevamo fatto una legge che è stata impugnata dal governo. Abbiamo resistito e vinto in Corte costituzionale. La Regione - ha aggiunto il governatore - sta investendo molto nel potenziamento del numero dei voli e dei passeggeri. C'era il problema di assicurare la mobilità di qualità, con Uber ci riusciremo per i turisti e per i calabresi. Siamo orgogliosi di avere dimostrato che la nostra può essere una regione moderna, innovativa e che fa anche apripista rispetto ad altre realtà dove la possibilità di sviluppare servizi del genere è ancora in itinere".
    "L'arrivo di Uber in Calabria - ha detto Pireddu - mostra nei fatti la nostra intenzione di investire in una regione con importanti prospettive di crescita soprattutto nel turismo e nelle nuove tecnologie. Contiamo di essere attivi in tutta la regione chiaramente con grande attenzione verso gli aeroporti e le aree turistiche. Il servizio con le nostre famose berline nere e con i van dello stesso colore, verrà operato con circa una cinquantina di operatori tutti del territorio che contiamo di fare crescere nei prossimi mesi. Questo per noi è solo l'inizio di un progetto che vogliamo costruire come nuovo sistema operativo di mobilità per la Calabria".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza