/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Si chiude sul Pollino il festival della farina 'Miskiglio'

Si chiude sul Pollino il festival della farina 'Miskiglio'

Una due giorni di laboratori, masterclass e cene di comunità

POTENZA, 28 giugno 2024, 12:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si terrà domani, sabato 29 giugno, e domenica 30 giugno, a Catasta, tra Campotenese e Morano Calabro (Cosenza), nel Parco nazionale del Pollino, a cavallo tra Basilicata e Calabria, la tappa finale del festival 'Miskigliamoci', che da febbraio ha coinvolto Teana, Calvera, Chiaromonte e Fardella, i quattro piccoli paesi del Potentino che hanno creato la farina di miskiglio, composta da orzo fave ceci e semola.
    Laboratori creativi, proiezioni cinematografiche, masterclass, picnic e attività nella natura chiuderanno il festival, curato dall'Impresa Sociale Netural Coop con il coordinamento di Peppone Calabrese (storico volto di Linea Verde Rai1), coinvolgendo abitanti, visitatori e cittadini temporanei "in un processo di partecipazione territoriale unica, fondato su una nuova consapevolezza del territorio e della sua identità culturale", come hanno riferito gli organizzatori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza