Giunge all'XI edizione SettembrArte, l'iniziativa di promozione culturale organizzata dall'Ufficio per i Beni culturali della Diocesi di Nola e dall'Associazione culturale Meridies - ideatrice dell'iniziativa - che quest'anno renderà protagonisti tre comuni del territorio diocesano.
La prima giornata il 18 settembre a Ottaviano sarà dedicata alla scoperta della Chiesa di San Michele che custodisce, tra le altre opere, dipinti provenienti dalla collezione medicea, e dell'Oratorio di Santa Maria Visita Poveri, vero scrigno di arte devota.
Il 25 settembre, invece, in occasione delle Giornate Europee del
Patrimonio, la Chiesa di Maria Santissima delle Grazie e la
Chiesa di Sant'Aniello di Quindici mostreranno il loro
straordinario patrimonio artistico, dal Medioevo al Barocco.
Infine, il 2 ottobre, l'Eremo Di Santa Maria degli Angeli a Nola
spalancherà le porte per mostrare tutta la sua bellezza
artistica e paesaggistica.
«La rassegna, - spiegano Michele Napolitano, presidente di
Meridies, e Antonia Solpietro, direttore dell'Ufficio Beni
culturali diocesano - sarà in grado di svelare nuovi e
interessanti storie del passato, immergendo i visitatori in un
affascinante viaggio nel tempo. L'undicesima edizione di
SettembrArte diventerà anche l'occasione per festeggiare i
venticinque anni di attività dell'associazione che da sempre
lavora per valorizzare il territorio nella piena convinzione che
solo guardando alla bellezza si può giungere ad un riscatto
culturale del presente».
Non mancheranno momenti dedicati alla musica e al teatro
fondendo i colori e le tecniche del passato con le
sperimentazioni di oggi, la tradizione e la contemporaneità, la
regolarità e la compostezza delle forme di un tempo con le
innovazioni del presente. Il 18 settembre, infatti, le visite
guidate saranno allietate dall'intervento musicale con zampogna
e ciaramella a cura di Felice Cutolo e Giovanni Saviello; il 25
settembre dal reading a cura di Ursula Iannone.furiaLAB teatro;
il 2 ottobre, dal concerto del duo Ebbanesis.
La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione per
le visite. Sono previsti anche momenti per i più piccoli, a cura
della Libreria indipendente per bambini Bibi&Cocò.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA