/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pistoletto, la società stracciona ha preso il sopravvento

Pistoletto, la società stracciona ha preso il sopravvento

"E' come un'autocombustione del lato peggiore dell'umanità"

NAPOLI, 12 luglio 2023, 13:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Michelangelo Pistoletto ammette che la prima reazione, quando ha saputo che la sua Venere degli Stracci, a Napoli, era stata distrutta da un incendio "è stata di un forte controllo dell'emozione, perché la ragione deve vincere, sempre". "Ma dall'altra parte l'emozione e la ragione esistono sempre e sono una dualità che deve trovare un accordo, un bilanciamento, un'armonia", aggiunge. Poi, ammette: "Questa società stracciona purtroppo ha preso il sopravvento, è come un'autocombustione del lato peggiore dell'umanità". "La Venere degli Stracci rappresenta proprio questa dualità, due elementi contrastanti, la bellezza senza fine e il degrado continuo - spiega l'artista - due elementi contrari che sono forse uno più emozione e l'altro più ragione, non lo so, ma si incontrano per rigenerare la società, per rappresentare la rigenerazione di questi stracci, di questi detriti che stiamo creando". E per Pistoletto "sono detriti non solo sono fisici ma intellettuali, morali, sociali, politici". "E quindi la Venere rappresenta la venerabilità, c'è un concetto profondo e anche morale di incredibile portata - conclude - e questa incredibile portata deve rigenerare la società stracciona".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza