/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sisma e alluvione Ischia, firmata ordinanza delocalizzazione

Sisma e alluvione Ischia, firmata ordinanza delocalizzazione

Provvedimento di Legnini dopo confronto con i sindaci dell'isola

NAPOLI, 21 luglio 2023, 13:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il commissario straordinario per la ricostruzione, Giovanni Legnini, ha firmato oggi l'ordinanza sulle delocalizzazioni degli edifici danneggiati sia dal terremoto del 2017 che dalla frana del 2022 di Ischia.

Il provvedimento definisce le regole, le procedure e i diritti dei cittadini colpiti dai due eventi catastrofici.

Con l'ordinanza non vengono individuati, invece, gli immobili da delocalizzare obbligatoriamente: questa decisione, infatti, non rientra nelle competenze del Commissario. Le scelte dipenderanno dalle valutazioni riguardanti la sicurezza sismica e idrogeologica del territorio e saranno definite, sulla base del Piano stralcio che l'Autorità di Bacino sta predisponendo, dal Piano di Ricostruzione che sarà adottato subito dopo dalla Regione Campania.
    L'ordinanza è stata oggetto di un'ampia consultazione con i sindaci dell'isola, la Regione, le associazioni e i Comitati dei cittadini e dei tecnici e il testo finale ha recepito molte delle proposte pervenute. L'ordinanza costituisce un articolato complesso di disposizioni in materia di delocalizzazione "fra le più avanzate - è stato sottolineato - nella storia delle ricostruzioni post-sisma e posta frana". Uno degli aspetti più innovativi è la previsione delle "delocalizzazioni volontarie", frutto di una libera scelta dei cittadini e per le quali, le norme previste dal provvedimento, saranno immediatamente operative dopo la registrazione dell'ordinanza da parte della Corte dei Conti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza