/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'E stelle 'e Napule,evento a Capodimonte con la canzone classica

'E stelle 'e Napule,evento a Capodimonte con la canzone classica

29 luglio con l'Orchestra Stabile del Conservatorio di Benevento

NAPOLI, 24 luglio 2023, 17:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Orchestra Stabile della Canzone Napoletana, del Conservatorio di Musica 'Nicola Sala' di Benevento, sabato 29 luglio (ore 19:30), terrà uno spettacolo nel Museo e Real Bosco di Capodimonte Cortile Monumentale dal titolo 'E stelle 'e Napule' scritto e diretto da Luigi Ottaiano e organizzato dall'Associazione MusiCapodimonte.
    L'orchestra, si sottolinea, "è nata con l'inizio del triennio, corso di Canto per la canzone classica napoletana, istituito dal Miur (oggi Mur) su sollecitazione del maestro Luigi Ottaiano nel 2018". Nel 2019 è stato concesso anche il corso di specializzazione del Biennio. Ha al suo attivo tournée e concerti in Giordania (Jerash), Canada (Montreal), Scozia (Edimburgo), Città del Vaticano. Lo spettacolo di Varietà 'E stelle 'e Napule è della durata di 80 minuti, con 6 cantanti, Carla Buonerba, Maria Antonietta Buono, Serena De Palma, Enzo Esposito, Vincenzo Romano Rita Salvarezza, 8 musicisti e direttore. L'esibizione, aggiungono i promotori, "conduce lo spettatore in una Napoli popolare, all'insegna del bel canto, nell'epoca d'oro della canzone napoletana, con costumi variopinti e scene di napoletanità genuina". La scelta dei brani, in questo spettacolo, deriva dal programma di studio che viene effettuato dagli allievi. Le canzoni sono studiate, tramite ciascuna materia, nella prassi esecutiva, nella dizione, nella scrittura, nell'arte interpretativa e nel profilo storico e stilistico dell'autore.
    Spiega il maestro Ottaiano: "Gli arrangiamenti sono stati creati dando primaria importanza al dialogo strumentale fra il flauto, il clarinetto, il mandolino e la mandola sostenuti dalla validità del quartetto ritmico". Lo spettacolo è costituito da quadri, ognuno con un tema specifico: 1. L'arba, 2. 'O tramonto, 3. 'A notte, 4. 'O mandolino, 5. 'A chitarra, 6. Chiove e fa friddo, 7. Comm'è bella 'a stagione, 8. Popolo ascordate, 9. 'O vico, 10. 'A canzone? È femmena!, 11. Omaggio a Murolo-Tagliaferri, 12. L'auciello, 13. Finale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza