/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal 16 al 20 agosto torna il Folkfestival di Ariano Irpino

Dal 16 al 20 agosto torna il Folkfestival di Ariano Irpino

Evento dedicato alla musica world e folk internazionale

NAPOLI, 29 luglio 2023, 17:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna dal 16 al 20 agosto ad Ariano Irpino (Avellino), Ariano Folkfestival, l'atteso appuntamento annuale con la musica e i suoni di tutto il mondo, tradizionale evento dedicato alla musica world e folk internazionale.
    La sua XXVII edizione prevede artisti da Colombia, Brasile, Costa D'Avorio, Angola, Ghana, Capo Verde e molti paesi europei, con un programma di cinque giorni di eventi diurni e notturni, concerti, dj set e live performance con una miscela originale di generi e stili. Dal reggae con influenze ska, dub e dancehall dei Dub Inc, al natural trance degli Hilight Tribe, icone europee dei gruppi elettro-strumentali che mixano elettronica d'avanguardia con la world music tradizionale; dai suoni del Sud Italia di Maria Mazzotta, tra le voci più autorevoli della world music, a Pongo, la regina indiscussa del kuduro angolese, ultima avanguardia nella scena dance internazionale che mixa afrobeats e favela funk con l'elettronica occidentale; fino allo psych-pop anatolico della cantante turca Derya YÕldÕrÕm con la band Grup Şimşek.
    Novità di quest'anno la sezione 'Pro' che ospiterà nei giorni 18, 19 e 20 agosto una serie di incontri tra professionisti dell'industria musicale culturale, con tavole rotonde e showcase. Oltre al consueto programma di eventi collaterali all'insegna della natura e della condivisione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza