/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Travolti da colpo di coda dell'eruzione, così morirono a Stabia

Travolti da colpo di coda dell'eruzione, così morirono a Stabia

Aspetti inediti da una nuova campagna di scavo a Villa S. Marco

NAPOLI, 03 agosto 2023, 13:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A conclusione della pioggia dei lapilli, o quando questa sembrò indebolirsi, un gruppo di abitanti dell'antica Stabia, la città vicino a Pompei, coinvolta nell'eruzione del Vesuvio del 79 dopo Cristo, per ragioni sconosciute tornò sul luogo o emerse da nascondigli di fortuna, ma fu sorpreso dall'ultimo 'parossismo' eruttivo. Correnti piroclastiche, venti densi, caldi, generati dal crollo al suolo della colonna eruttiva sommersero tutto. È uno degli aspetti che emerge dai nuovi scavi di Villa San Marco che forniscono il "racconto" delle dinamiche dell'eruzione del Vesuvio del 79 d.C.
    La più recente campagna, avviata a marzo 2023 e tuttora in corso, sta mettendo in luce nuovi reperti. È già emersa la parte terminale del portico superiore, parzialmente scavato e oggetto di ulteriore indagine di questo cantiere, con pitture ancora in situ e ampi stralci di sezioni crollate dalle pareti o dal soffitto.
    "Questa campagna di scavi nell'antica Stabia propone scoperte di grande pregio archeologico e si aggiunge a tutte le altre attività messe in campo dal ministero della Cultura in questi mesi per la salvaguardia e lo sviluppo di tutta l'area. Il contesto che si snoda tra Stabia, Oplonti, Ercolano e Pompei è tra i più rilevanti al mondo e ha ancora tanto da rivelare", dice il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.
    "Grazie alla collaborazione con le università e alla professionalità del team del Parco - commenta il direttore, Gabriel Zuchtriegel - Stabia si conferma come un centro per la ricerca archeologica di risonanza internazionale. Questo è un'ottima premessa per portare avanti i nostri ambiziosi progetti di valorizzazione: ampliamento del Museo Libero d'Orsi e creazione di un centro di formazione alla Reggia di Quisisana, valorizzazione delle ville San Marco e Arianna con la creazione di servizi di accoglienza e didattica, studio e messa in sicurezza di Grotta San Biagio per progettare una sua futura fruizione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza