/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Basta bottigliette, Procida vuole acqua plastic free

Basta bottigliette, Procida vuole acqua plastic free

Al via progetto per diffondere erogazione alla spina

PROCIDA, 04 agosto 2023, 20:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Parte a Procida il progetto "AcquaFreesca" promosso dall'associazione Procida Coraggiosa per ridurre la plastica in circolazione nell'ambiente; l'iniziativa prevede che bar, ristoranti, lidi balneari e da quest'anno attività alberghiere e società di charter abbandonino progressivamente la vendita di acqua in bottigliette di plastica per passare all'erogazione di quella alla spina.
    Per farlo le 28 attività che hanno aderito al progetto hanno iniziato a proporre acqua erogata alla spina a un prezzo simbolico, sensibilmente inferiore rispetto a quello della stessa quantità in bottiglie di pet.
    "Crediamo molto in questo progetto e nelle sue ricadute sull'ambiente. - spiega Marco Lauro, presidente dell'associazione - Abbiamo stimato che la diffusione delle borracce può portare all'isola un risparmio di quasi 80 kg di pet al giorno. Di più: il disincentivo alla vendita che arriva proprio dagli esercenti può aiutare, ne siamo certi, a indirizzare le scelte strategiche dei produttori".
    Il progetto AcquaFreesca è promosso in collaborazione con l'Area Marina Protetta Regno di Nettuno: nell'ambito delle iniziative di sensibilizzazione è in programma anche la mostra fotografica "Pose plastiche. Un mare di motivi per non inquinare" visitabile negli spazi del locale "Blu", a Marina di Corricella, dal 10 al 31 agosto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza