/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Manfredi, i tagli del Pnrr una proposta,rischio che paghi il Sud

Manfredi, i tagli del Pnrr una proposta,rischio che paghi il Sud

'Chi ha perso il reddito può finire preda dello sfruttamento'

NAPOLI, 10 agosto 2023, 09:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Fitto ci ha detto che la revisione è ancora una proposta sulla quale ci sarà negoziato con Bruxelles.

Intanto andiamo avanti.

Con i tagli prospettati rischiamo di perdere definitivamente risorse". Così il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, in un'intervista al Manifesto.
    In base alla revisione prospettata i progetti dei Comuni definanziati ammontano a 13,5 miliardi con Napoli città più colpita con un taglio di 824,8 milioni. "Fitto - aggiunge Manfredi - ha garantito la copertura finanziaria di tutti gli interventi che non rientreranno nel Pnrr. Ma ha anche sottolineato che la revisione per ora è una proposta, ci sarà un'istruttoria con Bruxelles e fin quando non sarà completata questa fase tutto resta com'e". Comunque l'importante è che "la scelta di spostare questi progetti non deriva da una mancata capacità delle amministrazioni. Oltre il 90% ha rispettato i tempi facendo le gare, in molti casi le gare sono state aggiudicate, i contratti sottoscritti, i cantieri aperti o in via di apertura. La scelta è frutto di una serie di valutazioni che ha fatto il governo ma non c'è una responsabilità dei Comuni".
    Per quanto riguarda le Zes, le Zone economiche speciali, "in aree mirate stanno funzionando bene. Allargarle non so se sarò efficace". Mentre per quanto riguarda il reddito di cittadinanza "chi resta senza può finire facilmente preda dello sfruttamento.
    Spero che il governo ci ripensi con un approccio che guardi veramente alle persone".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza