/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ad Avellino Air Campania con i bus elettrici della Iveco

Ad Avellino Air Campania con i bus elettrici della Iveco

Acconcia: "Mobilità sostenibile renderà più efficiente il Tpl"

NAPOLI, 22 agosto 2023, 11:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Air Campania ha impiegato per la prima volta nel capoluogo irpino un bus di ultima generazione ad emissioni zero. Si tratta dell'E-Way di Heuliez modello GX137 Full Electric, messo a disposizione dell'azienda regionale di Tpl dalla Iveco, dotato di un motore Siemens IDB2016 sincrono trifase da 160 kW, con batteria di trazione Forsee Power.
    L'Heuliez GX137 garantisce un'autonomia di 350 chilometri. I tecnici di AIR Campania, con a capo l'ingegnere Carmine Alvino, hanno simulato un intero servizio urbano in città, con zavorre del peso di 3 tonnellate (circa il 60% della capienza prevista), su un percorso di linea con andamento altimetrico variabile, caratterizzato da tratti pianeggianti e in salita, oltre ad un test su strada a scorrimento veloce, per un totale di 35 chilometri percorsi con un consumo del 10% della carica di batteria.
    La versione da 9,5 metri provata ad Avellino ha una capienza di circa 60 passeggeri, di cui 16 seduti e garantisce accessibilità a tutte le categorie di utenti con assistenza in fase di salita e discesa.
    La sicurezza è assicurata dai sistemi EBS e ABS con ASR, oltre ad essere conformi alla normativa europea antiribaltamento. In più sono dotati di schermi integrati per le informazioni e soluzioni di videosorveglianza.
    "Ringrazio Iveco per la possibilità che ci ha offerto di testare su strada questo modello full electric. Andare verso la mobilità sostenibile significa rendere sempre più efficiente il Tpl, ma soprattutto diminuire gli impatti ambientali e sociali nelle città", .ha detto l'amministratore Unico, Anthony Acconcia, che ha voluto prendere parte al test confermando «l'impegno dell'azienda di andare verso la mobilità green.
    Grazie alla Regione Campania è stato avviato il piano di transizione ecologica delle flotte. Tra i 198 nuovi bus assegnati ad AIR Campania, tutti a basse emissioni, ci sono anche dei modelli elettrici che saranno utilizzati nei circuiti urbani".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza