/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Madonna del Subacqueo, domani cerimonia a Ercolano

Madonna del Subacqueo, domani cerimonia a Ercolano

Buonajuto: "E' legame che unisce la città e il mare"

ERCOLANO (NAPOLI), 16 settembre 2023, 16:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La città di Ercolano (Napoli) celebra la Madonna del Subacqueo e dei Pescatori, con un momento di fede e condivisione che vedrà insieme cittadini e rappresentanti delle istituzioni. L'appuntamento è alle 9.30 di domenica 17 settembre quando dalla Chiesa di Santa Maria di Loreto partirà la processione che porterà la statua della Madonna del Subacqueo e dei Pescatori al Parco sul Mare di Villa Favorita, dove è prevista la celebrazione della Santa Messa. A seguire, la statua sarà portata in processione al Molo Borbonico dove sarà presa in consegna dal Raggruppamento Subacquei e Incursori della Marina Militare che la sistemeranno nuovamente a largo di Punta Quattro Venti. "Una tradizione che si rinnova e che porta con sè sempre un carico di emozione e suggestione. Un momento per rimarcare il nostro senso di comunità e quel legame che unisce la città e il mare, ma anche l'occasione per ricordare e dire una preghiera per tutte le persone che lavorano in mare" fa sapere Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano e vicepresidente nazionale dell'Anci. I fedeli che vorranno assistere alla celebrazione della posa in mare potranno utilizzare gratuitamente un aliscafo che partirà dal porto di Torre del Greco alle 11.15 circa.
    Un ringraziamento va al Comando Logistico della Marina Militare e Quartier Generale Marina Napoli, Comando Subacquei ed incursori della Marina Militare e nucleo Sdai di Napoli, Capitanerie di Porto di Torre del Greco e Portici, gruppo Alilauro Gruson e Parrocchia di Santa Maria di Loreto. (ANSA)

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza