/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rampe del Salvatore, tappa dell'Apebook a "Riflessi in scena"

Rampe del Salvatore, tappa dell'Apebook a "Riflessi in scena"

Successo per la biblioteca comunale ambulante

NAPOLI, 18 settembre 2023, 16:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo il successo dell'installazione di arte pubblica di Antonio Marras, "Questi miei fantasmi" - parte della ricca programmazione di "Napoli Contemporanea" curata da Vincenzo Trione, consigliere del sindaco per l'arte contemporanea e l'attività museale - le Rampe del Salvatore tornano ad essere protagoniste della cultura con la rassegna di teatro e musica "Riflessi in scena" che sta riscuotendo un grande riscontro di critica e di pubblico. I tanti spettatori accorsi durante le prime date della rassegna, che si svolgerà per tutto il mese di settembre, si sono imbattuti in una sorpresa: un Apebook In questa cornice campeggia, infatti, un originalissimo Apecar carico di libri, ideato dalla società Gabbianella Events e dal suo manager Gianluigi Osteri, organizzatore della rassegna. Ma che cosa è l'Apebook? Si tratta un'iniziativa culturale che vede un'Apecar protagonista indiscussa della cultura e della letteratura Una vera e propria piccola biblioteca ambulante che in questi fa tappa nella ocation delle Rampe di San Salvatore al fine di stimolare la lettura, e la curiosità del pubblico. Chiunque vorrà, infatti, potrà prendere in prestito o portare un libro dando così la possibilità al prossimo di mettere in circolo una buona pratica e diffondere trasversalmente la voglia di leggere. L'iniziativa è sostenuta e promossa cultura dal servizio del Comune di Napoli. Continua, così, il processo di restituzione alla città delle Rampe del Salvatore, chiuse dagli anni Settanta e riaperte in occasione dell'inaugurazione dell'opera dell'artista e restituita così al grande pubblico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza