/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Benevento 'patto' con Torino, sezione egizia diventi museo

A Benevento 'patto' con Torino, sezione egizia diventi museo

Oggi visita del presidente e del direttore del sito piemontese

BENEVENTO, 06 ottobre 2023, 16:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un 'patto' tra Benevento, Università Orientale di Napoli e il museo Egizio di Torino per creare un gruppo di lavoro al fine di ottenere il riconoscimento in museo della sezione Egizia del museo del Sannio della Rete Museale della Provincia di Benevento. E' l'obiettivo a cui si punta e che è emerso in occasione della visita a Benevento, su invito del sindaco Clemente Mastella, di Evelina Christillin e Christian Greco, rispettivamente presidente e direttore del Museo Egizio di Torino.
    A ricevere la delegazione, accompagnata da Mastella, è stato il presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi il quale ha ribadito che "la collaborazione tra Fondazione e Provincia era stata avviata già alcuni anni or sono allorché fu concessa la trasferta a Torino di reperti del Tempio di Iside per una importante mostra". Più che soddisfatti Greco, che ha sottolineato l'importanza di coinvolgere la professoressa Rosanna Pirelli dell'Orientale di Napoli, tra i massimi esperti in Italia di egittologia, e Christillin la quale ha evidenziato il "piacere di vedere queste bellezze esposte a Benevento, per cui siamo ben lieti di dare una mano e incentivare progetti tra i musei egizi mettendo a disposizione la nostra esperienza, visto che il nostro museo di Torino funziona bene".
    Quanto ai tempi, Mastella ha sottolinea che "lavoreremo perché entro la prossima primavera la sezione Egizia del Museo del Sannio possa ottenere il riconoscimento ufficiale in museo Utilizzeremo la consulenza di Torino, di cui ho già parlato col ministro Sangiuliano nella sua recente visita in città, per creare, insieme alla Provincia di Benevento, una fondazione con apporti pubblici ed, eventualmente, anche di privati. Certo, non siamo al Nord dove ci sono capitali ma qualcosa faremo anche qua. E' nostra intenzione realizzare un museo egizio perché non abbiamo nulla da invidiare ad altre località per i pezzi che la città custodisce e perché Benevento, dopo Roma, è la seconda città d'Italia più 'egizia'".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza