/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Occupazione e competenze, in Italia 43% donne non lavora

Occupazione e competenze, in Italia 43% donne non lavora

Allarme di Arena (fondo For.Te.) a forum su formazione continua

SORRENTO (NAPOLI), 19 ottobre 2023, 13:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Quella che stiamo registrando è la mancanza di lavoratori opportunamente formati e dunque competenti. Ormai in tutti i settori, non solo nel terziario, un lavoratore su due non si presenta o comunque non ha le competenze richieste dalle aziende. E questo è evidentemente un problema".
    A parlare è Paolo Arena, presidente del fondo For.Te., fondo paritario interprofessionale nazionale per la formazione continua del terziario (che ha come soci fondatori Confcommercio, Confetra, Cgil, Cisl e Uil) che oggi e domani a Sorrento (Napoli) ha promosso il secondo forum sulla formazione continua sul tema "Dare forma al futuro-La centralità delle competenze. In Europa da protagonisti o da spettatori?" che metterà a confronto diversi esperti e rappresentanti istituzionali.
    Arena, a margine della presentazione della due giorni, ha posto l'accento sulla centralità della formazione, sottolineando come, pur in presenza di dati Istat riferiti ad agosto che parlano di una disoccupazione scesa al 7,3%, con - 0,2 punti rispetto a luglio (ai minimi da 14 anni), e con l'occupazione salita al 61,5%, con un +0,1% sul mese precedente, permangono diversi elementi critici: "Che sono rappresentati - spiega - soprattutto dalla ancora scarsa partecipazione femminile al mondo del lavoro. Il 43% delle donne è inattivo, e poi c'è la difficoltà della popolazione giovane ad inserirsi. Nel 2022 i giovani che non studiano e non lavorano, i cosiddetti Neet, sono quasi un quinto della popolazione tra i 15 e 29 anni (circa 1,7 milioni di ragazzi). Un tasso di 7 punti superiore a quello della media europea". "Sappiamo - aggiunge - quanto sia straordinario l'apporto delle donne per la crescita di un Paese e nello specifico di un'azienda. Dovremo ragionare sempre di più su quale supporto dare alle donne e alle famiglie".
    Arena ha poi fatto riferimento ai dati Eurostat, per i quali l'Italia ha un tasso di partecipazione alle attività formative inferiore di 2,3 punti percentuale rispetto alla media europea.
    La Svezia è il Paese che registra la percentuale più alta (36,2%), con l'Italia distante oltre 26 punti percentuali da questa best practice, una quota che pone il nostro Paese al di sotto del valore medio europeo (11,9%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza