/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unioncamere,problemi domanda-offerta per il 45% delle assunzioni

Unioncamere,problemi domanda-offerta per il 45% delle assunzioni

Tripoli:"Carenza candidati qualificati fa aumentare il mismatch"

SORRENTO (NAPOLI), 19 ottobre 2023, 18:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Nel 2023 la difficoltà di incontro tra la domanda e l'offerta di lavoro potrebbe arrivare a riguardare il 45% delle assunzioni previste dalle imprese". Lo ha detto il segretario generale di Unioncamere, Giuseppe Tripoli, intervenendo al secondo forum sulla formazione continua promosso da Fondo For.Te. e da 24 Ore Eventi oggi e domani a Sorrento.
    "Il fenomeno del mismatch - ha proseguito - non riguarda solo l'Italia, ma da noi è cresciuto molto rapidamente, riguarda gran parte dei settori economici e si spiega in gran parte con la carenza vera e propria di candidati".
    Questo fenomeno, ha spiegato ancora il segretario generale di Unioncamere, "è fortemente connesso con la richiesta di competenze digitali e legate alla green economy: per quasi due profili professionali su tre ricercati dalle imprese è richiesto il possesso di competenze digitali di base, mentre competenze informatiche avanzate sono ricercate per circa la metà delle figure da assumere. Le competenze collegate alla green economy sono ancora più richieste, quasi al pari delle competenze trasversali, e sono ricercate per circa quattro candidati all'assunzione su cinque".
    Inoltre, ha aggiunto Tripoli, "nel corso degli ultimi anni, le nostre indagini hanno messo in luce un deciso incremento nelle assunzioni programmate di lavoratori immigrati: per il 2022 si è stimato un flusso pari a 922.000 contratti di lavoro a tempo determinato e indeterminato, con una crescita di 250.000 rispetto al 2021 e quasi 295.000 sopra il livello del 2019. Una dinamica che è destinata a proseguire anche nel 2023. Va ripensato l'approccio all'ingresso nel mondo del lavoro soprattutto nelle scuole, vanno potenziati i percorsi formativi durante l'intera vita lavorativa, e vanno riviste nelle aziende le modalità di conciliazione con gli altri aspetti della vita".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza