/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Provincia al lavoro per ampliare spazi Museo del Sannio

Provincia al lavoro per ampliare spazi Museo del Sannio

"Cinquemila monete e medaglie non possono essere esposte"

BENEVENTO, 20 ottobre 2023, 18:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Solo trenta monete e medaglie, delle cinquemila custodite, sono esposte nel Museo del Sannio di Benevento. Per questo realizzeremo a breve un ampliamento per poter esporre il copioso e interessante patrimonio numismatico custodito all'interno del museo". Lo ha reso noto il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi, a margine dell'incontro del ciclo di conversazioni al Museo del Sannio che si è tenuto con il professor Alfredo Maria Santoro, che ha relazionato sul tema "Raccolta di monete e medaglie del Museo del Sannio".
    L'iniziativa rientra nel progetto "Per i 150 anni del Museo del Sannio (1873-2023): una nuova immagine per un nuovo centro di cultura", curato dal professor Marcello Rotili e promosso da "Sannio Europa" (Società in house providing della Provincia di Benevento che gestisce e promuove la Rete museale nel capoluogo sannita).
    Il Museo del Sannio - è stato sottolineato durante l'incontro - conserva più di cinquemila medaglie e monete (di epoca greca, romana, tardoantica, medievale, moderna), divise in serie, e soltanto una trentina sono esposte nella Sezione tardoantica e longobarda. Le collezioni museali si sono formate in maniera eterogenea attraverso ritrovamenti in città e dal territorio circostante, nonché mediante donazioni o acquisti dell'Ente Provinciale di Benevento. "Tesoretti, collezioni e serie monetali, oggetto anche di studi specifici d'approfondimento e d'aggiornamento, saranno quindi osservabili e restituiti all'attenzione della cittadinanza", ha concluso Lombardi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza