/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libri:Fondazione Banco di Napoli, confronto sul senso del punire

Libri:Fondazione Banco di Napoli, confronto sul senso del punire

25 ottobre 'Violenza e giustizia. Beccaria e la questione penale

NAPOLI, 21 ottobre 2023, 14:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Nel sentire comune Cesaria Beccaria è una delle icone della modernità: il filosofo che mobilitò i lumi della ragione e la forza dell'empatia contro la tortura e la pena di morte". Così gli organizzatori annunciano l'incontro di mercoledì prossimo, 25 ottobre (ore 10:30), nella Fondazione Banco di Napoli, per la presentazione del libro 'Violenza e giustizia. Beccaria e la questione penale' del filosofo francese Philippe Audegean.
    All'incontro, coordinato da Gianvito Brindisi (Università della Campania Luigi Vanvitelli), partecipano con l'autore, Pietro Costa Accademico dei Lincei, Dario Ippolito dell'Università Roma Tre, Stefania Manacorda dell'Università della Campania Luigi Vanvitelli, Orazio Abbamonte, presidente della Fondazione.
    "Con il vigore del grande classico, Beccaria - si afferma - continua a sollecitare e rinnovare la riflessione sulla giustizia penale, offrendo risposte attuali ai problemi senza tempo dell'accertamento del delitto e della legittimità del punire". "Il testo di Beccaria ha rivoluzionato la giustizia penale - spiega Audegeon - perché ha osato sollevare una questione filosofica fondamentale, la più difficile e profonda: a cosa serva il diritto penale. La risposta può sembrare ovvia, ovvero a punire i delinquenti. Il bello dei classici, però, è quello di rendere meno evidente ciò che sembra estremamente chiaro e che si dà per scontato. Insegnano infatti a non essere ingannati dalle apparenze, spiegano la complessità del reale. E l'insegnamento di Beccaria, è che il diritto penale non serve a punire, ma serve a punire il meno possibile". Nel discorso di tanti specialisti circola invece. si sottolinea, da parte dei promotori dell'incontro, "un giudizio sminuente: Dei delitti e delle pene sarebbe solo un felice mosaico di idee prese a prestito; per giunta, dal loro amalgama verrebbe fuori un discorso incoerente. Fondato sugli studi più recenti, questo saggio abbandona sia l’iconografia civile sia gli stereotipi della vulgata accademica, mettendo in risalto l’originalità filosofica, l’intima coerenza e la valenza normativa del paradigma Beccaria. L’uomo è immerso nel mondo culturale che il successo dei 'Delitti' ha contribuito a generare: perciò ha difficoltà a percepirne il significato radicale". "In una società come la nostra – spiega Brindisi - in cui da molti anni si respira una vera e propria passione per la repressione, la discussione di un libro come Violenza e Giustizia di Philippe Audegean, che mostra in modo chiaro e originale come il paradigma Beccaria abbia ancora tanto da dirci, rappresenta un’occasione importante per riflettere sulla necessità di ridiscutere il senso del punire oggi". Nella stessa giornata, dalle 15, la Fondazione ospita inoltre, l’incontro “Prima e dopo il colera del 1973. Le epidemie nella storia di Napoli”, coordinato da Francesco Dandolo dell'Università Federico II, che terrà una lezione su “La grande paura nella modernità. L’epidemia di colera a Napoli nel 1973”.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza