/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sirena Digitale, dal mito di Parthenope all'Ologramma

Sirena Digitale, dal mito di Parthenope all'Ologramma

23 ottobre da Feltrinelli il volume curato da Savonardo-Fariello

NAPOLI, 21 ottobre 2023, 15:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Sirena Digitale è un'opera postmoderna e interattiva che, sotto forma di ologramma, interpreta alcuni brani del repertorio della canzone napoletana classica anche in inglese e cinese. La sua avventura è raccontata nel volume 'Sirena Digitale. Suoni e visioni della Napoli postmoderna, dal mito di Parthenope all'Ologramma' a cura di Lello Savonardo e Francesca Fariello (UTET Università) che sarà presentato lunedì 23 ottobre, alle ore 18,00, alla Feltrinelli di Napoli (Piazza dei Martiri).
    Il libro parte dal progetto di ricerca, dal riflessioni teoriche multidisciplinari e dall'analisi del contesto culturale della città di Napoli. Un percorso che attraverso le tecnologie olografiche, promuove la valorizzazione e la diffusione del patrimonio artistico, culturale e musicale partenopeo. Le due sezioni in cui è suddiviso il volume si concentrano prima sull'inquadramento teorico e sullo scenario e poi sulla presentazione delle diverse fasi di ricerca, sulla realizzazione e sulla comunicazione che hanno caratterizzato le attività del progetto Sirena Digitale. Il mito della Sirena Parthenope, con il suo canto multilingue, sottolineano i curatori, richiama il tema dell'appartenenza e dell'identità della città, ma anche la suggestione di un'apertura verso nuovi scenari.
    Alla presentazione interverranno Luigi Gallo, coordinatore del progetto per ICAR-CNR e Luigi Vicinanza, presidente del Museo Archeologico Virtuale di Ercolano (MAV), dove è attualmente collocata l'installazione olografica della Sirena Digitale. Tra i contributi nel volume quelli di Gino Aveta, Sergio Brancato, Enrica D'Aguanno, Andrea De Rosa, Paolo Giulierini, direttore del MANN dove la Sirena Digitale ha debuttato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza