/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il fisarmonicista Richard Galliano in concerto a Napoli

Il fisarmonicista Richard Galliano in concerto a Napoli

Giovedì nel Teatro Sannazaro il recital del maestro francese

NAPOLI, 24 ottobre 2023, 17:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Più di 50 anni di carriera, sempre con la sua fisarmonica, Richard Galliano ne ripercorre in musica le tappe principali nel suo concerto "Passion Galliano". Tra classica, jazz e tango, il fisarmonicista francese, attualmente in tour nazionale, sarà in scena a Napoli, giovedì 26 ottobre (ore 20.30), nel Teatro Sannazaro nell'ambito della Stagione Concertistica ideata e diretta da Tommaso Rossi per l'Associazione Alessandro Scarlatti. "Fisarmonicista, bandoneonista, compositore - dice Rossi - Galliano ha il merito di aver rivoluzionato lo stile, i linguaggi, i generi della fisarmonica, riscrivendone la storia attraverso un'instancabile ricerca sulle risorse timbriche, espressive, ritmiche dello strumento". "Il mio desiderio più caro - così Galliano in una sua nota - è sempre stato quello di dare un giusto spazio a questo strumento. Lo chiamavano 'pianoforte dei poveri' ma per me è sempre stato e sarà uno 'Steinway con le cinghie'".
    Classe 1950, in attività dal 1970 (da quando lascia la sua città natale, Cannes, per recarsi a Parigi), Galliano negli anni ha raccolto collaborazioni discografiche e concertistiche di ogni tipo, da Juliette Greco, a Joe Zawinul, Nils Paul Danielsson, Martial Solal, Astor Piazzolla, fino agli italiani Enrico Rava, Rita Marcotulli, Gabriele Mirabassi. La sua musica è una combinazione di tango argentino, classici europei, reminiscenze swing e musica francese. "In particolar modo - aggiunge Galliano - mi sono accostato con attenzione al genere derivato dall'antica 'musette', seguendo in questo un consiglio di Astor Piazzolla, mio maestro e amico, che mi invitava a trovare la mia strada a partire dalle mie origini musicali".
    "Passion Galliano", in una sequenza di esecuzione sempre nuova e creata al momento dall'artista, oltre ad alcuni omaggi a Debussy, Satie, Chopin, Granados e Legrand, contempla composizioni originali come "Chat Pitre", "Tango pour Claude", "La valse à Margaux", ma anche capolavori del repertorio piazzolliano come "Vuelvo al Sur", "Chiquilin de Bachin", "Milonga del Angel", "Oblivion" e classici del canzoniere francese come "O Toulouse" di Claude Nougaro, "Les feuilles mortes" brano composto da Joseph Kosma su versi di Jacques Prévert.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza