/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Manfredi, nuovo patto di fiducia nei confronti dei sindaci

Manfredi, nuovo patto di fiducia nei confronti dei sindaci

'Molti enti vivono di finanza derivata, diano contributo'

NAPOLI, 26 ottobre 2023, 15:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, invoca "un nuovo patto di fiducia nei confronti dei sindaci e delle Amministrazioni locali perchè noi rappresentiamo i cittadini italiani e per far questo ci vogliono degli interventi selettivi. Condivido su questo aspetto quello che ha detto il ministro Giorgetti però questa selezione facciamola bene. Scegliamo veramente nel Paese chi deve contribuire di più al riequilibrio di una situazione finanziaria che è sicuramente complessa e chi deve farlo di meno".
    Nel suo intervento all'assemblea dell'Anci a Genova, ha sottolineato che "va rivisto il tema della finanza locale. Noi siamo l'unica amministrazione pubblica che non ha una finanza derivata. La maggior parte di quello che noi incassiamo deriva dalla imposizione delle tasse e dalla capacità di riscossione che è diversa da zona a zona del Paese anche per maggiore o minore reddito dei cittadini, maggiore o minore propensione al pagamento. Noi siamo quelli che ci dobbiamo far carico dei problemi del Paese. Molti altri enti vivono di una finanza derivata e forse potrebbero dare un contributo maggiore ai problemi che stiamo vivendo in questo Paese. Se gli diamo 50 euro in più e poi gli aumentiamo i costi dei servizi non credo che siano contenti i cittadini".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza