/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via la campagna di vaccinazioni per l'influenza

Al via la campagna di vaccinazioni per l'influenza

Vaccinazioni gratuite per gli over 60 nelle farmacie napoletane

NAPOLI, 01 novembre 2023, 13:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da domani, 2 novembre, tutti i cittadini over 60 potranno ricevere gratuitamente in farmcaia il vaccino antinfluenzale; basterà rivolgersi in una delle circa 300 farmacie aderenti tra Napoli e provincia per essere vaccinati. La campagna vaccinale per l'influenza risulta particolarmente importante come momento di prevenzione generale della fascia di popolazione over 60; a proposito di prevenzione è bene ricordare che le farmacie napoletane sono tuttora operative anche per la somministrazione di quarte e quinte dosi di vaccinazioni Covid. "Le farmacie napoletane - commenta Riccardo Maria Iorio, Presidente di Federfarma Napoli - si qualificano ancora una volta come veri e prori avamposti sanitari capaci di offrire servizi ai cittadini. Le istituzioni sanitarie contano sul contributo delle farmacie non solo per la capillare presenza sul territorio, ma anche per l'apprezzamento che i cittadini dimostrano verso il proprio farmacista con il quale, soprattutto tra le fasce di popolazione più anziana, esiste un rapporto di "amicizia" basato sulla fiducia quotidianamente riposta in noi".
    Attraverso le farmacie si punta anche a coinvolgere gli indecisi ed a raggiungere quella fascia di popolazione magari non informata della possibilità di ricevere gratis il vaccino per l'influenza. Per questo sia attraverso i canali social di Federfarma Napoli che attraverso locandine in farmacia sarà data anche ampia comunicazione alla cittadinanza.
    "Non bisogna sottovalutare le conseguenze dell'influenza - spiega Riccardo Iorio - che può mettere a dura prova il sistema immunitario soprattutto tra gli anziani. Le farmacie napoletane sono state in prima linea per la somministrazione del vaccino Covid: è evidente che i cittadini si rivolgono a noi farmacisti non solo per l'approvvigionamento di farmaci, ma per ottenere sempre maggiori servizi sanitari. In quest'ottica, in sinergia con AASSLL e Regione Campania stiamo implementando e consolidando tanti altri servizi come le prenotazioni CUP e gli screening mammografico, del cancro del colon retto e HCV".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza