/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unesco,a Napoli gli esperti mondiali di tutela patrimonio

Unesco,a Napoli gli esperti mondiali di tutela patrimonio

Dal 27 al 29 novembre la Conferenza sull'eredità culturale

ROMA, 03 novembre 2023, 14:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Italia ospiterà i rappresentanti ed esperti dei 194 Paesi membri Unesco per elaborare risposte comuni alle nuove sfide poste al Patrimonio Mondiale e Immateriale dell'Umanità. Si terrà infatti a Napoli, dal 27 al 29 novembre, Cultural Heritage in the 21st Century, un evento organizzato dal ministero degli Affari Esteri, ministero della Cultura e Comune di Napoli, per affrontare, nel corso di sette sessioni tematiche, le sfide poste al patrimonio da urbanizzazione, del turismo eccessivo, dei cambiamenti climatici e dei conflitti. Alla Conferenza di Napoli, rivolta ad esperti del patrimonio provenienti da tutto il mondo, prenderanno parte nella sua sessione ministeriale conclusiva i ministri degli Esteri, Antonio Tajani e della Cultura, Gennaro Sangiuliano e un gruppo selezionato di ministri stranieri, alla presenza dei massimi vertici dell'Unesco.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza