/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Festival dei Popoli, Miniero racconta la tragedia del Melarancio

Festival dei Popoli, Miniero racconta la tragedia del Melarancio

Nel documentario Dalla parte sbagliata, in concorso

ROMA, 04 novembre 2023, 13:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il racconto della tragedia avvenuta nella galleria del Melarancio vicino Firenze, accaduta quaranta anni fa, il 26 aprile 1983, quando persero la vita 13 studenti della scuola media Nicolardi del Vomero a Napoli, rivive nel documentario Dalla parte sbagliata di Luca Miniero, prodotto da Viola Film e Luca Miniero, nel concorso italiano al 64° Festival dei Popoli di Firenze il 5 novembre.
    Il racconto di uno dei più gravi incidenti stradali avvenuti in Italia diventa così un documentario a distanza di quarant'anni, quando la classe del 1983 della scuola media Nicolardi di Napoli si riunisce per un pranzo. Ma non è una rimpatriata come tutte le altre, perché dopo l'iniziale curiosità del ritrovarsi inizia lentamente a riemergere la tragedia. I protagonisti, infatti, sono i superstiti di uno dei più terribili incidenti stradali della storia italiana, che coinvolse l'autobus su cui stavano viaggiando per una gita scolastica, e un tir per trasporti eccezionali. Nell'impatto persero la vita undici bambini di tredici anni, quelli seduti nella parte sinistra del bus, fatalmente la parte sbagliata.
    L'evento segnò profondamente non solo una generazione, ma anche la città di Napoli, che allo stadio Collana ospitò le trentamila persone accorse per rendere omaggio alle vittime.
    Il documentario racconta l'inedito punto di vista dei sopravvissuti e il senso di colpa di una vita che anche per loro, da quel momento, è stata dalla parte sbagliata.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza