/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuova Orchestra Scarlatti, domani 'Promenade Performance'

Nuova Orchestra Scarlatti, domani 'Promenade Performance'

A Napoli concerto con pagine di Petrassi, Stravinskij, Berio

NAPOLI, 20 novembre 2023, 18:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Promenade Performance" è il titolo del nuovo appuntamento di "Musiche al crocevia-Anniversari della musica italiana del XX secolo", rassegna della Nuova Orchestra Scarlatti sostenuta dal MIC, che si terrà domani, 21 novembre, alle ore 20, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo, a Napoli.
    In programma pagine cameristiche di Goffredo Petrassi, Igor Stravinskij, Luciano Berio e altri, animate dai Solisti della Nuova Orchestra Scarlatti, con protagonisti in scena il violista Piero Massa, che ha collaborato come prima viola con diverse orchestre, dal San Carlo di Napoli alla Scala di Milano; e il clarinettista Luca Cipriano, membro stabile della N.O.S. che collabora anche con l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di S.
    Cecilia di Roma e la Lucerne Festival Orchestra.
    Il concerto sarà preceduto alle 19 dalla conversazione "Dall'etnomusicologia alla popular music. Nuove prospettive di ricerca" con Simona Frasca, giornalista, saggista (suo il recente Mixed by Erry, 'menzione speciale' al Premio Napoli 2023, da cui è stato tratto l'omonimo film), docente nella Federico II.
    Programma: di Goffredo Petrassi, protagonista del XX secolo che ha replicato alle avanguardie del secondo Novecento con il suo stile personalissimo ricco di estro e vitalità, il Violasola per viola (1978) e il Grand Septuor con clarinetto concertante (1977/78). E ancora i Duetti per due violini di Luciano Berio, ritrattini musicali di grandi compositori del primo Novecento come Stravinskij e Bartók, ma anche di amici, compagni d'arte come Maderna. Con Petrassi si confronterà anche il neoclassicismo dell'Élégie per viola di Igor Stravinskij.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza