/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Ritratto di Filangieri, una campagna per riportarlo al museo

Il Ritratto di Filangieri, una campagna per riportarlo al museo

Con Radio Marte e Aloha raccolta fondi per dipinto di Bonito

NAPOLI, 25 novembre 2023, 14:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Riportare 'a casa' il ritratto di Gaetano Filangieri (1752-1788) uno dei più illustri esponenti dell'Illuminismo europeo, l'autore del celebre trattato sulla Scienza della Legislazione caposaldo del pensiero giuridico moderno che ispirò anche la costituzione americana: Radio Marte accoglie l'appello del Museo civico "Gaetano Filangieri" di via Duomo a Napoli e, insieme ad Aloha Eventi, lancia la campagna "C'è Arte su Marte".
    Il ritratto olio su tela (232x151) opera di Giuseppe Bonito (1707-1789), pittore di corte dei Borbone, comparso in asta nel 2019, era stato presentato a Napoli proprio nelle sale del Museo grazie al prestito della Galleria Porcini. Dai documenti custoditi al museo si evince che il dipinto, prototipo di tutte le immagini ufficiali di Gaetano Filangieri, può essere datato tra il 1785 e il 1788 e che era esposto nella camera da letto del nipote omonimo, fondatore del museo, fino alla morte di quest'ultimo avvenuta nel 1892. Attraverso varie successioni ereditarie, è giunto poi sul mercato antiquario.
    Prodotto anche un panettone custodito in una scatola con l'immagine del dipinto. Chi aderirà alla campagna acquistandolo riceverà anche due ingressi al museo e potrà così visitare uno dei più affascinanti luoghi d'arte napoletani. L'intero incasso della vendita sarà destinato all'acquisto del dipinto, che così potrà tornare nel Museo Filangieri.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza