/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuovo piano organizzativo per cardiologia a Boscotrecase

Nuovo piano organizzativo per cardiologia a Boscotrecase

Coinvolge pazienti affetti da 'infarto stemi e nstemi'

BOSCOTRECASE, 04 dicembre 2023, 14:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un nuovo modello organizzativo, che cambia le modalità di intervento per la gestione e il trattamento dei pazienti affetti da infarto del miocardico stemi e nstemi, con un abbattimento fino al 30% del rischio di mortalità per cause cardiache.
    È quello attuato all'ospedale di Boscotrecase (Napoli), dove dal primo dicembre il servizio di emodinamica presso il reparto di Cardiologia diretto da Giuseppe Lombardi ha esteso la propria attività 24 ore su 24, sette giorni su sette.
    "Un importante obiettivo - spiegano dall'azienda sanitaria - reso possibile grazie al potenziamento delle risorse umane fortemente voluto della direzione strategica Asl Napoli 3 Sud con il direttore Giuseppe Russo, che ha dato impulso alle procedure per l'assunzione di dieci nuovi cardiologi destinati proprio al presidio boschese". Scelte per le quali l'Asl si è avvalsa del supporto costante della direzione sanitaria di presidio. "L'attivazione dell'emodinamica h 24 - spiega il direttore generale della Napoli 3 Sud Giuseppe Russo - consente di dare risposte, in termini di servizi sanitari di qualità, ad un territorio molto vasto che comprende l'area vesuviana".
    "Proprio la posizione geografica del presidio - aggiunge il primario Attilio Varricchio - permette di estendere ad un'ampia area i benefici dell'angioplastica primaria, una tecnica la cui efficacia, peraltro, è fortemente legata al tempo di intervento.
    In altre parole, la disostruzione dell'arteria coronarica che se occlusa è responsabile dell'infarto stemi e nstemi".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza