/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Schillaci, alla sanità campana serve profonda riorganizzazione

Schillaci, alla sanità campana serve profonda riorganizzazione

'Falsa accusa al Governo di aver chiuso i pronto soccorsi'

NAPOLI, 24 maggio 2024, 16:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Credo che la sanità in Campania abbia bisogno di una profonda riorganizzazione. Devo dire che la cosa che più mi ha infastidito è il fatto che sono comparsi manifesti che accusavano il Governo di chiudere i pronto soccorsi che sono stati chiusi nel 2019 e questo Governo non c'era". Così il ministro della Salute, Orazio Schillaci, rispondendo a una domanda. in occasione dell'assemblea nazionale della Lilt, sullo stato della sanità campana. "C'è chi si sveglia un giorno e da un anno e mezzo racconta una verità diversa da quella che non raccontava. - ha aggiunto - Bisogna guardare soprattutto ai cittadini della Campania e far sì che abbiano una sanità più performante ed evitare i viaggi della speranza. Non è un problema di capitale umano ma di organizzazione che è in capo alle Regioni. Detto questo - ha concluso Schillaci - il Governo non si tira indietro: vogliamo che tutti abbiano la stessa possibilità di cura anche nelle regioni tra virgolette meno fortunate".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza