/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Protesta a Caivano, Meloni ferma demolizioni delle nostre case

Protesta a Caivano, Meloni ferma demolizioni delle nostre case

'Abbiamo sbagliato ma abbiamo anche sanato. Dove andiamo?'

CAIVANO, 28 maggio 2024, 10:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Protesta, a Caivano, poco prima dell'arrivo della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, di alcuni cittadini che dicono no all'abbattimento delle loro case.
    Si tratta di cittadini che in passato hanno commesso degli abusi, alcuni sostengono di averli sanati e di aver pagato anche le relative multe ma nonostante questo sono sotto la scure di un prossimo sgombero. "Signora Meloni dovete fermare gli abbattimenti subito", urlano i cittadini che espongono anche alcuni cartelli con slogan come "vogliamo la prescrizione entro i cinque anni "noi campani cittadini di serie B".
    "Ci sono interi Paesi che sono costruiti così, si tratta di errori commessi nel passato dai nostri genitori, anche dei nostri nonni ma che noi abbiamo fatto in modo di sanare - racconta Antonio - ora non è giusto, noi abbiamo anche pagato una multa di 35.000 euro. È vero abbiamo commesso un abuso ma appena il governo ci ha dato la possibilità abbiamo anche sanato ed ora siamo prossimi allo sgombero. Dove andiamo?".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza