/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I canti di 300 coristi nel parco archeologico di Pompei

I canti di 300 coristi nel parco archeologico di Pompei

Dal gospel al classico al popolare,giornata dedicata alla musica

POMPEI, 22 giugno 2024, 17:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Trecento coristi, accorpati in 11 formazioni diffuse nell'area archeologica di Pompei sulla scia della Festa della Musica 2024. Canti dal classico, al popolare, al gospel e al profano risuonano oggi per una festa corale dedicata alla musica dal vivo e alla valorizzazione della molteplicità e diversità delle pratiche musicali in tutta Europa e nel mondo, in linea con il tema di quest'anno "La prima orchestra siamo noi".
    I cori si esibiscono a cappella o accompagnati da strumenti acustici in diversi luoghi della città antica: Basilica, Macellum, Edificio di Eumachia, Terme Stabiane, Foro Triangolare, Teatro Piccolo, Necropoli di Porta Nocera, Palestra Grande, Praedia di Giulia Felice, Casa della venere in conchiglia, per poi riunirsi tutti al Foro per la chiusura finale. Il tutto con grande apprezzamento da parte dei visitatori del parco archeologico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza