/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"Canto per Francesca", in ricordo di Francesca Morvillo

"Canto per Francesca", in ricordo di Francesca Morvillo

Il monologo in scena il 27 giugno nel Duomo di Salerno

SALERNO, 25 giugno 2024, 11:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un "Canto per Francesca", in ricordo di Francesca Morvillo, magistrato e moglie di Giovanni Falcone, morta con lui nella strage di Capaci. Questa mattina, a Palazzo di Città, a Salerno, è stato presentato l'evento in programma giovedì 27 giugno alle ore 20.30 nell'atrio della Cattedrale.
    Per l'occasione, è stato presentato il monologo di Cetta Brancato, che dà voce a Francesca Morvillo. È un monologo in versi alternati a voci narranti, testo voluto e sponsorizzato dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo e dall'Anm, per ricordare Francesca Morvillo, la moglie, la collega, la compagna di Giovanni Falcone. Lo spettacolo è portato in scena dall'associazione teatrale Arcoscenico. Tra gli interpreti, Antonella Quaranta, nei panni di Francesca Morvillo. Coreografia di Francesco Boccia, Ideazione e regia di Rodolfo Fornario, progetto di Roberto de Luca e Francesco Forte. Introduzione di Eduardo Scotti e Rosa Maria Grillo.
    "Per questo spettacolo - ha spiegato il regista Fornario - sono stati utilizzati due linguaggi differenti: quello di Francesca, più aulico e quello delle voci narranti, che rimandano alla cronaca, con un ritmo più duro e veloce. Le musiche saranno eseguite dal vivo e quindi ci saranno intensi momenti di contaminazione nel racconto del sacrificio di questa donna che ha pagato con la vita la sua forte abnegazione".
    "Mi auguro - ha aggiunto il sindaco Vincenzo Napoli - che i giovani di oggi possano prendere parte a questo evento dal valore così educativo".
    Nell'ambito del medesimo progetto, altri due gli appuntamenti: il 26 giugno alle ore 18.30 a piazza Matteotti 2, nello spazio Duna di Sale e il giorno seguente, alle ore 11, nel Campus di Fisicano (Sala Conferenze Ed. D3) dove le docenti Rosa Maria Grillo e Maria Rosaria Pelizzari dialogano con Cetta Brancato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza