/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

De Luca, "Meloni al Sud ha perso"

De Luca, "Meloni al Sud ha perso"

"E ha perso per la battaglia della Regione contro l'autonomia"

SALERNO, 25 giugno 2024, 12:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il segnale politico era arrivato al governo in maniera forte e chiara già con le elezioni europee. Nel Sud, il governo Meloni ha perso e ha perso fondamentalmente, al di là di tutte le chiacchiere, per la battaglia pilotata dalla Regione Campania contro l'autonomia differenziata". Lo ha detto il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, a margine dell'inaugurazione di un parco cittadino nella frazione di San Pietro a Cava de' Tirreni.
    "Ho chiarito in queste settimane - ha proseguito - che la battaglia deve essere fatta su due fronti: non basta la battaglia contro l'autonomia differenziata, dobbiamo fare la battaglia anche contro la palude burocratica nazionale, cioè dobbiamo decentrare alle regioni tutti i poteri che servono a fare un investimento, un'opera pubblica senza dover perdere anni per avere un parere ambientale dai Ministeri. Stiamo vedendo la vicenda del Piano sviluppo e coesione, c'è una centralizzazione presso i ministeri che è sconcertante".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza