/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Diritto internazionale, avvocati incontrano delegazione ucraina

Diritto internazionale, avvocati incontrano delegazione ucraina

A Napoli, nell'ambito attività scuola estiva "Capri Campus"

NAPOLI, 27 giugno 2024, 15:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il presidente dell'Ordine avvocati di Napoli, Carmine Foreste, ha ricevuto il comandante Volodimir Sokol, colonnello del servizio emergenze di sicurezza nazionale regione di Kiev ed i capitani Yury Anykiienko e Dennis Humeniuk.
    L'incontro rientra nell'ambito delle attività formative di "Capri Campus", scuola estiva del Consiglio dell'Ordine supportata da Confindustria nazionale e Ordine dei giornalisti che sta formando ufficiali ucraini in materia di studi forensi e sicurezza.
    Dopo le lezioni tenute dal coordinatore di "Capri Campus" Sergio Falcone che si è recato a Chernobyl ed a Kiev con il preside della faculty, il corso prosegue in Italia per dar modo agli ufficiali ucraini di studiare diritto internazionale, gestione emergenze e tutela ambientale.
    Il caso di studio riguarda i rischi di sicurezza legati alla centrale nucleare di Chernobyl afflitta da incendi forestali causati da attacchi ed altre simili urgenze.
    La discussione si è focalizzata sull'uso di droni speciali per l'impiego di protezione civile e difesa dell'ambiente.
    Il presidente dell'Ordine forense napoletano, Foreste e il colonnello Sokol si sono coordinati per la realizzazione di operazioni concrete di formazione ed assistenza sia nel settore legale che più in generale nella risoluzione dei gravi problemi che l'Agenzia gestione emergenze sta affrontando.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza