/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

De Luca, consultazioni su disegno di legge sul fine vita

De Luca, consultazioni su disegno di legge sul fine vita

'Indispensabile acquisire la valutazione di tutti i coinvolti'

NAPOLI, 26 marzo 2025, 21:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Facendo seguito al rinvio, disposto nella seduta del Consiglio Regionale di ieri, della discussione sul disegno di legge sul fine vita ritengo indispensabile che i presidenti delle Commissioni consiliari competenti svolgano una tornata di consultazioni con tutti i soggetti portatori di interesse".

Così il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, che ha scritto al presidente del Consiglio regionale e al presidente della commissione competente.
    "La tematica è estremamente delicata e complessa e tocca trasversalmente valori ed istanze primarie dei cittadini e delle istituzioni. Si rende indispensabile dunque acquisire sul disegno di legge la valutazione di tutti i soggetti coinvolti, come abbiamo sottolineato già in sede di presentazione del disegno di legge sulla famiglia con gli esponenti della Conferenza Episcopale della Campania. Invito dunque ad organizzare una tornata di consultazioni dei diversi soggetti ed enti interessati, a partire proprio dalla Conferenza Episcopale", conclude De Luca.

De Luca,in fine vita c'è sofferenza malato e problema valori 

"Ho già illustrato la mia posizione sul fine vita quando abbiamo presentato con la Conferenza episcopale italiana la legge sulla famiglia. Ho mandato qualche minuto fa al presidente del Consiglio regionale, Oliviero, l'invito a promuovere nelle commissioni regionali audizioni con tutti i soggetti interessati". Lo ha detto il governatore della Campania Vincenzo De Luca rispondendo, a margine della sua visita al Policlinico di Napoli. Dopo che il disegno legge sul fine vita non è più stato presentato ieri al Consiglio Regionale per il mancato parere delle commissioni, De Luca ha sottolineato che "il tema del fine vita - ha detto - è un tema complesso, nel quale c'è la sofferenza del malato, ma nel quale confluisce anche un problema di valori. La vita e la morte sono questioni che riguardano trasversalmente la coscienza degli individui. Dunque, la legge dovrà tener conto di un dialogo con tutte le componenti interessate e le Commissioni avvieranno queste audizioni con tutti i soggetti interessati, a cominciare la Conferenza episcopale della Regione Campania".

De Luca, Governo tolga Campania da piano rientro sanità 

"Abbiamo mandato tutta la documentazione al Ministero della Salute credo la settimana scorsa. L'11 aprile abbiamo la riunione del comitato tecnico nazionale. Il Ministero non ha più nessun motivo, ma non ce l'aveva neanche prima, per tenere la Campania in piano di rientro". Lo ha detto il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca in merito al Piano di Rientro nel settore Sanità che vale dal 2022 per la regione che ora vuole avere poteri ordinari anche sulla programmazione finanziaria dopo la revoca nel 2020 del commissariamento. "Stiamo registrando - ha detto De Luca a margine di una visita al Policlinico di Napoli - ritardi clamorosi. Il piano di rientro serve soprattutto a controllare che le Regioni che superano il commissariamento, come è avvenuto per la Campania, poi mantengano l'equilibrio di bilancio. La Campania ha l'equilibrio di bilancio sanitario da 10 anni. Siamo una delle quattro Regioni che ha il bilancio sanitario in attivo insieme con Lombardia, Veneto e Marche. Quindi non c'è nessun motivo per mantenere ancora in piedi il piano di rientro, che significa semplicemente dal punto di vista dei servizi che chi lo ha deve mantenersi nei tetti di spesa, cioè nel Fondo Sanitario Nazionale, e non può utilizzare i fondi di bilancio per servizi aggiuntivi da dare ai cittadini. Mi pare una cosa demenziale, quindi ci auguriamo che il giorno 11 aprile si prenda una decisione e finisca questo calvario assolutamente inutile".

 

 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza