/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ospedale Caserta cambia volto, "eccellenza sanità campana"

Ospedale Caserta cambia volto, "eccellenza sanità campana"

De Luca inaugura lavori per 54 milioni,progetto 177 posti letto

CASERTA, 21 maggio 2024, 15:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'Azienda Ospedaliera di Caserta è una delle eccellenze che abbiamo in Campania". Con queste parole il presidente della Regione Vincenzo De Luca ha inaugurato, stamattina, all'ospedale "Sant'Anna e San Sebastiano", l'avvio dei lavori di un'importante opera di edilizia sanitaria, per la realizzazione di 177 posti letto e di servizi connessi. L'intervento, finanziato con i fondi del Piano nazionale degli investimenti complementari (PNC, Missione "M6.C2-1.2. Verso un ospedale sicuro e sostenibile") al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Fondo opere indifferibili (FOI) per un costo complessivo di quasi 55 milioni di euro (54.395.000 euro), consentirà di costruire 4 nuovi edifici, uniti da un corpo centrale di collegamento, a seguito della demolizione di alcuni corpi di fabbrica, la parziale demolizione e l'adeguamento strutturale e architettonico di altri immobili, la riqualificazione degli spazi aperti con aree verdi e parcheggi.
    "È un'opera complessa - ha sottolineato il direttore generale dell'azienda ospedaliera casertana, Gaetano Gubitosa - perché demoliremo e ristruttureremo edifici in cui si svolgono attività sanitarie che, tuttavia, continueremo a garantire senza alcuna interruzione. Abbiamo, infatti, preliminarmente provveduto alla loro temporanea riallocazione in ambienti di altri edifici, che sono stati opportunamente riqualificati". Dopo il battesimo del cantiere e lo svelamento del pannello sinottico del progetto, il direttore generale, con il direttore sanitario Angela Annecchiarico e il direttore amministrativo Amalia Carrara, ha guidato il presidente De Luca in un percorso mirato a illustrare gli interventi di edilizia sanitaria completati e verificare lo stato di avanzamento di quelli in itinere: si tratta in particolare del cantiere di costruzione di un edificio a due piani, finanziato con 11,7 milioni di euro, in cui saranno collocati una piastra operatoria con 8 sale chirurgiche, di cui una ibrida, e il nuovo laboratorio di analisi, con la fine dei lavori prevista per febbraio 2025; e dei locali che ospiteranno l'Unità operativa di Anatomia e Istologia Patologica, dove sono stati effettuati i lavori di ristrutturazione e adeguamento sismico (costo intervento di 500mila euro).
    Nella sua relazione, il manager Gubitosa ha descritto anche gli altri interventi di edilizia sanitaria riguardanti l'ospedale, come l'ampliamento con 1,3 milioni di euro - intervento completato - del Pronto Soccorso, che ha ora 10 posti letto in più, tutti dotati delle più moderne attrezzature elettromedicali, del Triage bifasico, della Radiologia d'urgenza. C'è poi il cantiere di costruzione di un edificio a tre piani, che ospiterà la Radioterapia con bunker, la Medicina Nucleare con la PET-TC e due Gamma Camere, l'Unità Spinale con 44 posti letto e piscine per la riabilitazione funzionale, i relativi ambulatori; in questo caso il termine dei lavori è previsto per luglio 2025 e il costo dell'intervento è di circa 25milioni di euro per i lavori edili e i macchinari.
    "Con il lavoro e la professionalità di tutto il personale - ha sottolineato il direttore generale Gubitosa - stiamo costruendo l'Ospedale del domani, con passione, orgoglio e determinazione.
    Un ospedale più razionale, più sicuro, con un'offerta sanitaria più ricca, all'avanguardia dal punto di vista tecnologico e informatico, più funzionale alle esigenze dei nostri pazienti.
    Un ospedale proiettato nel futuro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza