/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unicef, 250 milioni di bambini fuori dalla scuola

Unicef, 250 milioni di bambini fuori dalla scuola

La direttrice generale Russell al G7 Istruzione a Trieste

ROMA, 28 giugno 2024, 14:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Nel momento in cui ci incontriamo qui oggi, ci sono 250 milioni di bambini fuori dalla scuola. Un aumento di 6 milioni dal 2021. Tra questi ci sono 100 milioni di bambini in Africa". Lo ha detto la direttrice generale dell'Unicef Catherin Russell intervenuta oggi alla riunione dei ministri dell'Istruzione-G7 Italia 2024 a Trieste.
    Russell ha aperto il suo discorso spiegando che è venuta a Trieste direttamente da Sudan, "dove quasi un'intera popolazione di bambini in età scolare, circa 17 milioni di bambini, non va a scuola da quando la guerra è iniziata un anno fa. Ho visitato un centro Unicef polveroso e caldo, pieno di bambini fuggiti dal conflitto. Molte delle ragazze presenti mi hanno raccontato di aver perso tutto: vestiti, case, amici e scuole. Mentre il loro mondo si è sgretolato, il loro messaggio per me è stato chiarissimo. 'Vogliamo tornare a casa e vogliamo tornare a scuola'. Ho condiviso questa storia con voi oggi perché nonostante le terribili avversità subite, hanno ancora speranza il loro futuro e di tornare a scuola. Sognano ancora di diventare avvocati, medici e architetti. Come comunità globale stiamo deludendo queste ragazze e altre centinaia di milioni di bambini come loro mondo" ed ha citato "gli altri milioni di bambini nella Repubblica Democratica del Congo, a Gaza, ad Haiti" e in Ucraina.
    Russel ha sottolineato che l''Unicef è "determinato a garantire il diritto all'istruzione per queste ragazze e per tutti i bambini. Non possiamo permettere che queste ragazze vengano lasciate indietro" ed ha suggerito alcune priorità ."Innanzitutto - ha proposto - dobbiamo migliorare la qualità e l'impatto dell'istruzione. Non basta portare i bambini a scuola... dobbiamo assicurarci che i bambini imparino davvero.
    In secondo luogo, dobbiamo usare l'innovazione e le tecnologie per raggiungere più bambini con l'istruzione di alta qualità, soprattutto le ragazze. Dobbiamo pensare bene a come l'Intelligenza Artificiale ci possa aiutare in questo sforzo.
    Istruire i bambini del mondo è un programma ambizioso e richiederà sforzi massicci e coordinati. Come Paesi del G7 - ha concluso - avete un ruolo indispensabile da svolgere".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza